Come abbiamo avuto modo di approfondire nel corso di questi mesi sul nostro blog esistono molteplici metodologie di lavorazione per la produzione di rivestimenti in metallo e superfici metalliche: punzonatura, piegatura, saldatura e satinatura sono solo alcune delle tecniche utilizzate nella produzione di rivestimenti in acciaio e profilati in alluminio, destinati prevalentemente alla fabbricazione di componenti d’arredo per locali pubblici, negozi, imbarcazioni di lusso. Anche il taglio delle lamiere rientra tra le principali mansioni svolte dall’azienda Valeriani & Rossini, leader in Italia nella lavorazione dell’acciaio e dell’alluminio e nella fabbricazione di componenti metallici destinati a diverse tipologie di utilizzo.
Taglio delle lamiere con la tecnica a laser
Molteplici sono le tecniche che possono essere utilizzate in modo davvero efficace per il taglio delle lamiere, a seconda dal tipo di effetto che si vuole ottenere. La tecnica del taglio laser è una delle più diffuse ed è in grado di offrire ampie garanzie in termini di precisione e qualità del risultato finale: essa in sostanza è un processo di incisione a caldo che sfrutta la focalizzazione e la potenza della luce per effettuare cesure su lastre metalliche e altri materiali di vario tipo. Questa tecnica consente di eseguire tagli estremamente precisi anche su lamiere molto sottili senza la necessità di operare ulteriori finiture.
Non solo taglio delle lamiere…
Come detto il taglio delle lamiere è solo una delle tante operazioni che vengono sistematicamente effettuate per la produzione di rivestimenti destinati alla costruzione di componenti d’arredo: la punzonatura permette di imprimere segni e forme superficiali esercitando la dovuta pressione; la pressopiegatura, come suggerice il termine stesso, consente di piegare la lastra metallica in più parti; la satinatura conferisce alle superfici in acciaio un aspetto gradevole e finamente lavorato; le varie tecniche di saldatura infine sono utilizzate per dar vita pezzi compositi più grandi.