Vi abbiamo già parlato qualche tempo fa della cosiddetta saldatura MIG, ovvero un tipo di saldatura per fusione utilizzata per assemblare componenti in acciaio e altri tipi di leghe metalliche. Tuttavia abbiamo anche messo in evidenza come essa non si presti all’assemblaggio di pezzi di alluminio in quanto appaiono maggiori i rischi di cedimento del filo elettrodo. Dunque, quando si tratta di assemblare due o più componenti in alluminio, a livello industriale è preferibile utilizzare la saldatura TIG, acronimo di “Tungsten Inert Gas”. Anche l’azienda Valeriani & Rossini utilizza questo tipo di saldatura per realizzare rivestimenti in alluminio per l’arredamento, l’edilizia e il settore nautico.
Come funziona la saldatura TIG
La saldatura TIG si basa sull’innesco che avviene tra l’elettrodo in tungsteno e il gas di protezione, facendo attenzione che tale elettrodo non entri in contatto diretto con il componente in alluminio da saldare. Una saldatrice di questo tipo è quindi composta da un generatore di corrente e appunto una “torcia” formata da un elettrodo in tungsteno, un bocchello di alimentazione per il gas di protezione, una guaina isolante, un alimentatore elettrico e l’eventuale presenza di un metallo d’apporto. Complessivamente si tratta dunque di un “macchinario” piuttosto semplice che può essere utilizzato anche in abbinamento a sistemi di automazione a controllo numerico.
Caratteristiche dell’alluminio in relazione alla saldatura TIG
Come abbiamo detto poco fa la saldatura TIG è largamente utilizzata nell’assemblaggio di componenti in alluminio. Questo metallo dalle caratteristiche chimico-fisiche molto particolari è un ottimo conduttore termico e per questo richiede un elevato apporto di calore all’inizio del processo di saldatura; tuttavia una volta raggiunto il punto di fusione (650°) è possibile ridurre l’apporto termico e regolarlo in base alle esigenze di saldatura. L’azienda Valeriani & Rossini è specializzata nella saldatura di lamiere in alluminio utilizzate per rivestire componenti d’arredo nel settore edile e nautico.